Il Cruma svolge le sue attività grazie all’operato di molti Volontari che con la loro dedizione, costanza e preparazione maturata all’interno del Centro, permettono la cura e il rilascio in natura di migliaia di animali ogni anno.
L’amore per la natura e per la fauna è una condizione necessaria per operare all’interno del Centro, ma non sufficiente: occorrono infatti costanza, attenzione e molto impegno per far funzionare in modo ottimale la macchina che sta dietro alle nostre mura. Questo ci permette di raggiungere risultati eccezionali in termini di animali ricoverati e di liberazioni effettuate, malgrado le condizioni spesso critiche in cui gli animali vengono consegnati presso il Cruma. Ogni Volontario ha diversi compiti e mansioni da svolgere, tra le quali si annoverano tanto le operazioni meno gratificanti quanto ruoli che implicano responsabilità dirette sull’esito del ricovero.
Sono più di 30.000 le ore di attività che ogni anno vengono svolte dai nostri Volontari, all’attivo più di ottanta, a cui vanno aggiunti i giovani del Servizio Civile Regionale, i volontari temporanei dei campi estivi e tirocinanti provenienti da diverse università italiane. Tutti loro si alternano quotidianamente per la copertura delle attività sia durante l’orario di apertura ma non solo, infatti specialmente in periodo primaverile ed estivo per la cura dei pullus e cuccioli, o in base ai casi clinici presenti in struttura, è necessaria una presenza costante giorno e notte per assicurare la corretta gestione dei nostri pazienti.
COME DIVENTARE VOLONTARI DEL CENTRO
Per diventare volontari del Cruma è necessario partecipare ad un corso di formazione che svolgiamo una volta l’anno. Gli incontri si svolgeranno sia in presenza che per via telematica e prevedono una parte teorica e una pratica.
Il corso è gratuito ma è necessario essere soci Lipu, se non lo sei potrai iscriverti direttamente al Centro il primo giorno del corso. L’iscrizione e l’adesione all’articolo 8 dello statuto è condizione indispensabile anche per fini assicurativi.
PROGRAMMA CORSO RECLUTAMENTO VOLONTARI 2023
Domenica 5 Febbraio 14.30 – Presentazione del corso, del centro e inquadratura legislativa – in presenza
Lunedì 13 Febbraio 21.00 – Etologia ed ecologia: come rapportarsi con gli animali selvatici – telematica
Lunedi 20 Febbraio 21.00 – Il soccorso sul territorio della fauna selvatica in difficoltà – telematica
Lunedì 27 Febbraio 21.00 – Il recupero, ovvero la gestione degli animali all’interno del Centro – telematica
Lunedì 6 Marzo 21.00 – Il recupero, ovvero la gestione degli animali all’interno del Centro – telematica
Lunedì 13 Marzo 21.00 – Zoonosi e legislatura veterinaria – telematica
successivamente verranno concordati gli incontri per la parte pratica
NOTE: Attualmente non è più possibile iscriversi al corso 2023, per avere informazioni sul prossimo corso inviateci una mail.
Le date e il programma può subire delle modifiche.